Le nazioni non esistono in natura. Sono costruzioni culturali e, come tali, vanno guardate. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web: www.lastoriatutta.org Veduta d'Italia, 1853 (Litografia Corbetta, Milano) Inventare, immaginare Il senso di appartenenza generato dal comune risiedere in un territorio, così come lo stesso termine "nazione", ha ovviamente una lunga storia. Ma le nazioni moderne, come osservava Eric J. Hobsbawm , torcono questo concetto dichiarandosi «radicate nell'antichità piu remota», sentendosi tanto «naturali» da «non richiedere altra definizione che l'autoaffermazione». Negli stessi mesi in cui Hobsbawm scriveva questo un altro studioso, Benedict Anderson , piantava i primi tasselli della riflessione sulle «comunità politiche immaginate», «in quanto gli abitanti della più piccola nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti, né li incontreranno, né ne sentiranno mai parlare, eppure nella mente di o...
Per un sapere storico aperto e problematico