Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta operai

Distorsioni. La spallata degli esclusi: operai, donne e stranieri contro il fascismo

Nel dopoguerra si è raccontata spesso la Resistenza sotto un profilo militare e con un'impronta patriottica, due aspetti che hanno avuto centralità ma che non esauriscono affatto la questione. È bene allora ricordare che la prima spallata al regime la diedero le donne e gli operai e che, in seguito, all'interno delle formazioni combattenti il contributo degli stranieri fu determinante. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, olio su tela, 1941 Soli contro il regime, 1922-1943 «Noi antifascisti attivi eravamo incredibilmente pochi e ci sentivamo soli. Ricordo quel tempo come solitudine», avrebbe scritto l'azionista Vittorio Foa del ventennio fascista introducendo le sue   Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943 , rievocando gli anni di prigionia suoi e di coloro che tennero testa al regime. Non si può certo parlare di una limpida continuità, seguendo il tracciato c...