Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta internazionalismo

Distorsioni. «L'Italia chiamò»? Come si costruisce una nazione

Le nazioni non esistono in natura. Sono costruzioni culturali e, come tali, vanno guardate. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Veduta d'Italia, 1853 (Litografia Corbetta, Milano)  Inventare, immaginare Il senso di appartenenza generato dal comune risiedere in un territorio, così come lo stesso termine "nazione", ha ovviamente una lunga storia. Ma le nazioni moderne, come osservava Eric J. Hobsbawm , torcono questo concetto dichiarandosi «radicate nell'antichità piu remota», sentendosi tanto «naturali» da «non richiedere altra definizione che l'autoaffermazione». Negli stessi mesi in cui Hobsbawm scriveva questo un altro studioso, Benedict Anderson , piantava i primi tasselli della riflessione sulle «comunità politiche immaginate», «in quanto gli abitanti della più piccola nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti, né li incontreranno, né ne sentiranno mai parlare, eppure nella mente di o...

Distorsioni. La spallata degli esclusi: operai, donne e stranieri contro il fascismo

Nel dopoguerra si è raccontata spesso la Resistenza sotto un profilo militare e con un'impronta patriottica, due aspetti che hanno avuto centralità ma che non esauriscono affatto la questione. È bene allora ricordare che la prima spallata al regime la diedero le donne e gli operai e che, in seguito, all'interno delle formazioni combattenti il contributo degli stranieri fu determinante. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, olio su tela, 1941 Soli contro il regime, 1922-1943 «Noi antifascisti attivi eravamo incredibilmente pochi e ci sentivamo soli. Ricordo quel tempo come solitudine», avrebbe scritto l'azionista Vittorio Foa del ventennio fascista introducendo le sue   Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943 , rievocando gli anni di prigionia suoi e di coloro che tennero testa al regime. Non si può certo parlare di una limpida continuità, seguendo il tracciato c...