Passa ai contenuti principali

Chi siamo

Ci battiamo perché la discussione storica sia ampia e diffusa nella società


Questo spazio virtuale nasce nel febbraio del 2020, a seguito di una mobilitazione in difesa del lavoro delle storiche e degli storici. Qui il testo dell'appello Raccontiamo la storia, raccontiamola tutta prodotto in quella circostanza e che, da quando è stato lanciato, continua a ricevere adesioni.
Siamo partiti da un'amara consapevolezza: viviamo in un'epoca in cui imperversa la "dittatura del presente", in cui il passato è imbalsamato ed è un semplice guardiano dell'esistente. Così nello spazio pubblico e nel senso comune il ricorso alla storia serve troppo spesso per legittimare l'ordine del discorso dominante. Si tratta però di una storia addomesticata, sclerotizzata e a-problematica, in cui abbondano le rimozioni, le distorsioni e gli stereotipi.
Per aprire nuovi scorci e fronteggiare una storia resa prigioniera e trasformatasi in ancella delle pulsioni del momento, abbiamo aperto questo spazio. Crediamo fermamente nella necessità di ridefinire l'orizzonte pubblico della storia, ribadendo la natura dinamica e processuale del passato.
Non abbiamo (ancora) un programma definito: siamo una nave pirata che si muove libera nel mare infestato dai guardiani del presente.
Se volete restituire al passato la sua carica esplosiva e recuperare il potenziale di trasformazione che i processi storici racchiudono, siete benvenute e benvenuti a bordo. 
Raccontiamo il passato, scardiniamo il presente e muoviamoci all'arrembaggio del futuro.

lastoria.tutta@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

L'idea nazionale ha fatto anche cose buone? Raccontiamocela bene, anche chiusi in casa

Un contributo di Francesco Filippi sui pericoli della retorica nazionalista nel discorso pubblico, perché il racconto dell'"essere italiani" può nascondere il rifiuto dell'Altro. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web: www.lastoriatutta.org Manifesto fascista degli anni '30 a sostegno dell'autarchia economica Marzo 2020, quinto giorno di quarantena nazionale. Tempo da film, tempo da racconti.  Uno dei racconti più solidi e affidabili di questo tempo claustrale che il morbo sta proponendo a tutti noi è il risveglio della coscienza nazionale, vera o presunta: da più parti viene un richiamo forte a un’unità di popolo imperitura, a valori comuni e unificanti, a prese di posizione patriottiche. TV, Social, vicini di casa, ci raccontano che “noi italiani” “siamo forti”. Racconti che sfociano in situazioni di paradosso quasi macabro quando delle persone chiuse in casa per farsi coraggio si cantano da un balcone all’altro “siam pronti al

Stereotipi. Il mito del villaggio immobile: in marcia nell'Europa del Settecento

A lungo si è sostenuta l'idea che l'Europa moderna fosse costituita da "villaggi immobili". Le acquisizioni della ricerca ci spiegano che non è così. L' homo sapiens - da quando esiste -  è sempre stato anche homo migrans . trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web: www.lastoriatutta.org Sempre in viaggio « La vecchia Europa era un mondo dinamico, sulle cui strade si muovevano quotidianamente “nomadi”, “girovaghi” e “viaggiatori” di riguardo. Si passava, nel XVIII secolo, dal livello alto del giovin signore in carrozza che partecipava al “tour dei cavalieri” o del gruppo in viaggio per il “grand tour” verso l’Italia, a quello intermedio dei garzoni artigiani e dei mercanti ambulanti carichi di sporte, per finire al livello più basso dove si incontrava ogni sorta di “gentaglia” anche pericolosa, che faceva passare la voglia di “fare la conoscenza” degli estranei. » Un gruppo di Hollandgänger, migranti stagionali che si muovevano dai territori

Scorci. Dagli all'untore: la peste tra Sei e Settecento

Il dibattito sulle epidemie e sulle misure per contrastarne la diffusione è onnipresente sui mezzi di comunicazione. Vale la pena provare ad affrontarlo anche adottando uno sguardo storico. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Michel Serre, Scena della peste del 1720 a La Tourette di Marsiglia (1720), Musée Atger, Montpellier La peste nello Stato assoluto Marsiglia, 1720. È questa l'ultima volta in cui nella storia dell'Europa moderna la peste esige, in modo devastante, il suo oneroso tributo di sangue. Siamo nella Francia dell'assolutismo e la macchina amministrativa del regno è considerata il modello di efficienza e operatività a cui tutti gli altri paesi guardano con ammirazione. Il caso della peste marsigliese diventa immediatamente un banco di prova dell'efficacia degli strumenti d'intervento statale. Ed è una prova superata sul piano generale, perché, per quanto devastante, l'epidemia non si espande molt