Passa ai contenuti principali

Chi siamo

Ci battiamo perché la discussione storica sia ampia e diffusa nella società


Questo spazio virtuale nasce nel febbraio del 2020, a seguito di una mobilitazione in difesa del lavoro delle storiche e degli storici. Qui il testo dell'appello Raccontiamo la storia, raccontiamola tutta prodotto in quella circostanza e che, da quando è stato lanciato, continua a ricevere adesioni.
Siamo partiti da un'amara consapevolezza: viviamo in un'epoca in cui imperversa la "dittatura del presente", in cui il passato è imbalsamato ed è un semplice guardiano dell'esistente. Così nello spazio pubblico e nel senso comune il ricorso alla storia serve troppo spesso per legittimare l'ordine del discorso dominante. Si tratta però di una storia addomesticata, sclerotizzata e a-problematica, in cui abbondano le rimozioni, le distorsioni e gli stereotipi.
Per aprire nuovi scorci e fronteggiare una storia resa prigioniera e trasformatasi in ancella delle pulsioni del momento, abbiamo aperto questo spazio. Crediamo fermamente nella necessità di ridefinire l'orizzonte pubblico della storia, ribadendo la natura dinamica e processuale del passato.
Non abbiamo (ancora) un programma definito: siamo una nave pirata che si muove libera nel mare infestato dai guardiani del presente.
Se volete restituire al passato la sua carica esplosiva e recuperare il potenziale di trasformazione che i processi storici racchiudono, siete benvenute e benvenuti a bordo. 
Raccontiamo il passato, scardiniamo il presente e muoviamoci all'arrembaggio del futuro.

lastoria.tutta@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Scorci. Dagli all'untore: la peste tra Sei e Settecento

Il dibattito sulle epidemie e sulle misure per contrastarne la diffusione è onnipresente sui mezzi di comunicazione. Vale la pena provare ad affrontarlo anche adottando uno sguardo storico. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Michel Serre, Scena della peste del 1720 a La Tourette di Marsiglia (1720), Musée Atger, Montpellier La peste nello Stato assoluto Marsiglia, 1720. È questa l'ultima volta in cui nella storia dell'Europa moderna la peste esige, in modo devastante, il suo oneroso tributo di sangue. Siamo nella Francia dell'assolutismo e la macchina amministrativa del regno è considerata il modello di efficienza e operatività a cui tutti gli altri paesi guardano con ammirazione. Il caso della peste marsigliese diventa immediatamente un banco di prova dell'efficacia degli strumenti d'intervento statale. Ed è una prova superata sul piano generale, perché, per quanto devastante, l'epidemia non si espande molt...

L'idea nazionale ha fatto anche cose buone? Raccontiamocela bene, anche chiusi in casa

Un contributo di Francesco Filippi sui pericoli della retorica nazionalista nel discorso pubblico, perché il racconto dell'"essere italiani" può nascondere il rifiuto dell'Altro. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web: www.lastoriatutta.org Manifesto fascista degli anni '30 a sostegno dell'autarchia economica Marzo 2020, quinto giorno di quarantena nazionale. Tempo da film, tempo da racconti.  Uno dei racconti più solidi e affidabili di questo tempo claustrale che il morbo sta proponendo a tutti noi è il risveglio della coscienza nazionale, vera o presunta: da più parti viene un richiamo forte a un’unità di popolo imperitura, a valori comuni e unificanti, a prese di posizione patriottiche. TV, Social, vicini di casa, ci raccontano che “noi italiani” “siamo forti”. Racconti che sfociano in situazioni di paradosso quasi macabro quando delle persone chiuse in casa per farsi coraggio si cantano da un balcone all’altro “siam pronti al...

Distorsioni. «L'Italia chiamò»? Come si costruisce una nazione

Le nazioni non esistono in natura. Sono costruzioni culturali e, come tali, vanno guardate. trovi tutti i nostri articoli anche sul sito web:  www.lastoriatutta.org Veduta d'Italia, 1853 (Litografia Corbetta, Milano)  Inventare, immaginare Il senso di appartenenza generato dal comune risiedere in un territorio, così come lo stesso termine "nazione", ha ovviamente una lunga storia. Ma le nazioni moderne, come osservava Eric J. Hobsbawm , torcono questo concetto dichiarandosi «radicate nell'antichità piu remota», sentendosi tanto «naturali» da «non richiedere altra definizione che l'autoaffermazione». Negli stessi mesi in cui Hobsbawm scriveva questo un altro studioso, Benedict Anderson , piantava i primi tasselli della riflessione sulle «comunità politiche immaginate», «in quanto gli abitanti della più piccola nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti, né li incontreranno, né ne sentiranno mai parlare, eppure nella mente di o...